Electric Motion ha sorpreso lo scorso gennaio con la presentazione dell’Electric Motion Factor-E, approfittando della presentazione del suo nuovo stabilimento e comprendendo che il progetto aveva raggiunto il punto di maturità desiderato per vedere la luce.
In un momento in cui Electric Motion è leader nel suo segmento e produce più moto della maggior parte dei marchi di trial con motore a combustione, ci è sembrato superfluo rinnovare una EPure già molto evoluta e competitiva. Forse era arrivato il momento di fare un passo avanti nell’alta competizione e soddisfare i piloti più esigenti, ma con caratteristiche che mantenessero la persuasione del loro grande pubblico di riferimento: gli appassionati. In altre parole, dovevamo costruire una moto capace di tutto e capace anche di essere molto docile.
A Trialworld abbiamo ricevuto l’unità numero 2 prodotta in serie e siamo stati in grado di coprire più di 20 ore ai suoi comandi, toccando i parametri, guidando su diversi terreni e ricevendo molti feedback da altri colleghi tester. Quindi, con questo, siamo in grado di presentarvi questo test approfondito, integrato da due video: uno, della durata di più di un’ora, con Marc Colomer che spiega tutti i dettagli del progetto e le sue possibilità, e un altro dei nostri in cui spieghiamo l’EM Connect, nonché le nostre conclusioni dopo il test.
Esaminiamo prima quali sono questi cambiamenti.
Parte del ciclo ELECTRIC MOTION FACTOR-E
Prima di tutto, abbiamo scelto di incorporare un nuovo telaio e ha perfettamente senso. Il nuovo motore offre un’altra e più efficiente distribuzione dei pesi e quindi è stato necessario ricomporre sia la posizione che gli ancoraggi del motore per ottenere una perfetta distribuzione dei pesi. Inoltre, è stato ulteriormente rafforzato, pensando alle richieste di alta concorrenza (TrialGP) dove il marchio vuole essere nel 2025.
Di conseguenza, viene modificata anche la carrozzeria, che ha una forma simile a quella dell’EPURE. Abbiamo novità anche nell’asse posteriore, dove a TECH è stato affidato il sistema di smorzamento su entrambi gli assi, abbandonando così il REIGER che è ancora in vigore questo 2024 nella EPURE RACE.
Nuovi sono anche altri componenti come la catena con passo 520 (428 finora), oltre ad alcuni componenti firmati S3 Parts.
Apparato propulsore ELECTRIC MOTION FACTOR-E
A livello meccanico, tutto è completamente nuovo. A partire dal blocco motore, dove si è cercato maggiore capacità di inerzia, coppia e aumento dei giri. Questo si traduce in dati in quanto è in grado di offrire un Coppia di 1.400 NM in prima marcia (praticamente il doppio di una moto a 2 tempi) e Salita fino a 17.000 giri/min. Sono dati più pratici, la potenza di questo Electric Motion FACTOR-E arriva fino a 25hp, che è di circa cinque o sei CV in più rispetto a un motore a combustione equivalente.
Anche la batteria (1,8 kWh e opzionale 2,5 kWh ) è nuova a tutti i livelli: alloggiamento, pulsante, ancoraggi, connessioni e celle interne. L’obiettivo è stato quello di aumentare l’autonomia, che equivale a circa 60 chilometri, per aumentare le prestazioni e l’affidabilità dell’insieme. Questa batteria viene rimossa in soli 30 secondi.
Il motore mantiene la frizione meccanica, ma ora con dischi in Kevlar e una configurazione completamente nuova, sviluppata dalla prestigiosa Xiu, che garantisce affidabilità e durata.
Forse la grande novità è il cambio a quattro marce, che sostituisce il cambio automatico che vediamo attualmente nella gamma EPURE. Anche questo cambio è neutro.
Anche il controller, il cervello del gruppo propulsore, è completamente nuovo. Dispone di tre mappe di potenza completamente configurate per misurare tramite EM CONNECT, un’applicazione che permette di personalizzare la risposta, la velocità e la potenza della moto, aggiungendo anche l’opzione per attivare il TKO (minimo) e configurarne anche il numero di giri e l’inerzia.
Tecnologia EM Connect
EM Connect è un’esclusiva app Electric Motion che permette un’estrema personalizzazione della moto.
Agisce sul controller ed è in grado di offrire dati intrinseci della moto per la sicurezza, come il numero di telaio, la capacità di chiusura in caso di furto, il numero di ore, i cicli di ricarica…
Inoltre, può essere aggiornato e dall’APP stessa può essere effettuato uno studio dello stato dell’elettronica.
Agisce anche sui parametri generali della moto, come la corsa dell’acceleratore, la corsa morta dell’acceleratore o la forza di tenuta.
È inoltre possibile manipolare tutte le mappe in termini di reattività, velocità e potenza, nonché regolare il regime minimo (commutabile) e la coppia del minimo stesso.
Nel video spieghiamo meglio questi parametri.
Marc Colomer spiega l'e-factor MS
Ecco come funziona EM Connect
Cosa c'è di nuovo in Electric Motion Factor-E
INNOVAZIONI MECCANICHE ELECTRIC MOTION FACTOR-E
- Motore completamente nuovo. Più potenza, più inerzia, più giri
- Cambio a quattro marce
- Nuova frizione meccanica con dischi in Kevlar
- Controller con nuove impostazioni
- Nuovissima batteria da 1,8 kWh o 2,5 kWh all'interno e nella struttura
- Sistema di trasmissione rinnovato
- Coppia di 1.400 Nm (in prima marcia)
- Raggio d'azione di 59 chilometri
- Potenza di picco 19kW
NOVITÀ DEL CICLO ELECTRIC MOTION FACTOR-E
- Telaio completamente nuovo nelle geometrie e nei rinforzi
- Ammortizzatore a due vie TECH TJ2
- Manubrio S3 Parts
- Catena DID passo 520
- Manopole S3 Parts
- Nuova estetica e carrozzeria FACTOR-E
- Omologazione come moto 125cc
- Peso operativo: 73 Kg
Il meglio
- Completamente personalizzabile
- Autonomia
- Capacità di prestazione
- Trazione e risposta
- Bassa manutenzione
- Omologazione 125cc
Da migliorare
- Arredamento sobrio
- Alcuni componenti che possono essere migliorati (staffe, eccentrici)
- Peso al limite
- Prezzo
Equipaggiamento del pilota di prova nel test MS FACTOR-E 2025:
- Casco: Hebo Zone PRO Carbon
- Stivali: Gaerne Balance XTR
- Guanti: Hebo Nano PRO IV
- Protezioni: Hebo Defender H
- T-shirt: T-shirt TW Brand DISCOVERY
- Pantaloni: Pantaloni TW Brand DISCOVERY
- Calzini: Calzini Gaerne COOLMAX