Nel 2024 è stato presentato un progetto ambizioso per Honda, come la produzione della sua prima moto da trial elettrica, un lavoro che sarebbe arrivato poco dopo aver fatto lo stesso con successo nella specialità del motocross. Al momento si tratta di un prototipo da competizione, ma l’obiettivo nel prossimo futuro è quello di incorporare la moto elettrica nel catalogo della gamma Montesa.
L’impegno di Honda per la sostenibilità è qualcosa che li accompagna da sempre, come hanno dimostrato nel 2005 quando hanno smesso di produrre motociclette a 2 tempi. Ora, il mercato e le priorità puntano verso le moto elettriche, che sono anche molto interessanti nel caso delle prove, poiché non è necessaria una batteria di grandi dimensioni per eguagliare o superare di gran lunga l’autonomia di qualsiasi motocicletta 2T o 4T attuale.
DEBUTTO NELLE CORSE ELETTRICHE HONDA RTL
Takahisa Fujinami ha completato un tour del Giappone qualche mese fa con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della moto e raccogliere dati dinamici in gara, per la quale ha partecipato a tre gare del Campionato Nazionale Giapponese, ottenendo tre vittorie, tenendo testa al suo amico e connazionale Kuroyama, anche lui ai comandi di una moto elettrica: la Yamaha TY-E.
Dopo queste competizioni è chiaro che la Honda RTL elettrica è una moto competitiva per competere almeno nel Trial2 nel 2025 e pensare di passare al TrialGP probabilmente nel 2027.
Honda era alla ricerca di un pilota per questo compito e le premesse erano, almeno, quelle di avere un pilota in grado di lottare per il titolo di categoria, e anche di offrire vicinanza geografica per accelerare lo sviluppo della moto.
Il pilota, come confermato da Honda in questa news dove pubblica ufficialmente i piloti nelle competizioni, sarà Miquel Gelabert, fino ad ora pilota della Vertigo Motors.
PIÙ ELETTRICO NELLA PROVA 2
Nel 2025 avremo almeno 3 marchi con moto elettriche rappresentate nella categoria Trial2.
Electric Motion, che ha vinto l’ultimo round del Campionato del Mondo a Ripoll, la GASGAS TX-E, che non gareggia sotto una struttura ufficiale, ma di proprietà privata di Sondre Haga, che ha vinto anche una gara in Giappone, e infine la Honda RTL.
Le prime foto del pilota saranno annunciate presto in un comunicato ufficiale.