Toni Bou esibisce una schiacciante superiorità ad Andorra e si distingue nella classifica generale

Dopo l’inizio del Campionato del Mondo Trial tre settimane fa in Giappone, è stata la volta di un’enclave tradizionale del calendario: il GP di Andorra.

A Sant Julià de Loria, a pochi chilometri da dove Toni Bou ha il suo centro di allenamento, domenica si sono svolti due giorni di gara con condizioni meteo mutevoli e più impegnative. Inoltre, il fatto che gran parte delle aree si trovassero ad un’altitudine superiore ai 1.500 metri ha comportato un lavoro extra nella messa a punto delle motociclette, che a questi livelli perdono prestazioni.

Toni Bou è arrivato ad Andorra con la tranquillità di aver fatto bene i compiti in Giappone, con una doppia vittoria e tenendo conto che Jaime Busto, uno dei suoi tre rivali più diretti, aveva avuto problemi tecnici. Per Marcelli è stata una sfida, in quanto è stato costretto a fare un buon GP per tenere il polso del titolo, nonostante avesse le statistiche di Andorra contro di lui.

Protagonisti in entrambe le giornate sono stati Toni Bou, che ha sbaragliato gli avversari, così come Marcelli e Busto, che si sono alternati sul secondo e terzo gradino del podio.

Doppia vittoria con tanta solidità per Toni Bou
Due podi permettono a Marcelli di tenere il polso del Mondiale

TONI BOU, IN UN’ALTRA GALASSIA

Sabato, con il terreno asciutto, i piloti hanno affrontato una gara tecnica e difficile, ben rappresentata dai piloti tra la seconda e la quinta posizione, che hanno totalizzato più di 55 punti.

Toni Bou ha perso 12 punti nel primo passaggio attraverso le zone, mentre Jaime Busto, il suo inseguitore più vicino, ha aggiunto 28 punti, contro i 30 di Miquel Gelabert e i 33 di Matteo Grattarola. Dietro, Marcelli con 35 punti, Casales con 36 punti e Raga con 37 punti. Nel secondo passaggio attraverso le zone, Toni Bou ha migliorato di un punto il suo parziale precedente e ha ottenuto una clamorosa vittoria con un vantaggio di 35 punti sul suo rivale più vicino, Marcelli, che a sua volta ha pareggiato con la squadra terza classificata, Jaime Busto. Alle loro spalle, a soli due punti di distacco, Miquel Gelabert e Matteo Grattarola.

Domenica la pioggia è apparsa a intermittenza e le aree sono state debitamente modificate per adattarsi al livello. Anche se è vero che è stato durante il primo giro che le zone hanno presentato quell’acqua e quell’umidità, lasciando il posto a un secondo giro con terreno più asciutto dove i punteggi sono calati molto e la gara è stata completamente diversa.

Toni Bou è stato ancora una volta il migliore in assoluto. Ha registrato 18 punti al primo giro e non ha aggiunto alcuna penalità al secondo giro, record che gli hanno dato un vantaggio di 20 punti su Jaime Busto, che è partito nel gruppo di testa e ha guidato in modo più efficiente. Chiude il podio Marcelli, seguito da Raga e Grattarola.

Con questo panorama, Bou rimane imbattuto in testa alla classifica, seguito da Marcelli a 16 punti e Raga a 25 punti. Distanze che, senza essere insormontabili, lasciano Toni in una posizione molto comoda per il resto della breve stagione.

Jaime Busto recupera dal Giappone e firma un importante doppio podio
Adam Raga non è salito sul podio, ma rimane terzo in classifica generale

Alex Canales, nuovo leader di Trial 2

Massima emozione nel Trial2, categoria molto serrata e con grandi oscillazioni in classifica. Il migliore della giornata di sabato è stato Arnau Farré, autore di un’importante vittoria per entrare nella lotta per il titolo, posizione che ha completato con un quinto posto nella giornata di domenica.

Billy Green è stato più costante con la sua Scorpa, firmando due secondi posti che gli permettono di rimediare al disastro della gara in Giappone. Il podio di sabato è stato completato da Jack Peace, che non è riuscito a concludere con una buona gara domenicale, ma mantiene il secondo posto assoluto.

Domenica è stato protagonista Alex Canales, che spicca in testa alla classifica generale con 8 punti su Peace. Il podio di domenica è stato completato da un magistrale Gerard Trueba, che ha ottenuto il suo primo podio in questa impegnativa categoria.

REGOLE DI HEMINGWAY IN TRIAL3

Il grande protagonista del Trial3 è stato Hemingway, che ha ottenuto una doppia vittoria ad Andorra. I successivi due gradini del podio sono stati alternati da Euan Sim e Romeo Piquet.

La prossima gara si terrà in Valsassina (Italia) il prossimo fine settimana.

Spettacolare Alex Canales nel Trial2, nuovo leader della categoria
Due secondi posti per Billy Green ad Andorra
Arnau Farré ha vinto sabato nel Trial2
George Hemingway domina Trial3

CLASSIFICA TRIAL-GP Andorra 2024

TRIAL GP ANDORRA · D1 · 2024

TRIAL GP ANDORRA · D2 · 2024

DICHIARAZIONI DI CARRIERA

toni bou (P1 e P1)"E' stato un weekend molto positivo per noi. Siamo arrivati ad Andorra con molta fiducia ed è andato tutto molto bene. Lavoriamo sempre per ottenere questi buoni risultati, ma raramente li raggiungiamo. Quindi sono molto contento dei punti segnati e soprattutto della mia prestazione di questo fine settimana. Dopo queste quattro gare così importanti per noi, a casa Honda e ora nella mia seconda casa, andiamo in Italia con un ottimo feeling. Cercheremo di continuare sulla stessa linea. Sappiamo che è complicato, ma abbiamo la massima fiducia e cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile".

Jaime Busto (P3 e P2)"E' stato un weekend abbastanza positivo, perché sono andato sempre più forte, e sono molto contento di essere salito di nuovo sul podio in questi due giorni di gara, anche se ho dovuto affrontare alcune zone davvero difficili e a volte non ho avuto il miglior feeling con la moto il primo giorno, Cambiando sostanzialmente le cose nella seconda giornata di gara di domenica, visto che sono partito molto forte e, anche se ho commesso alcuni errori al primo giro, li ho compensati con un ottimo secondo giro che mi ha permesso di essere secondo a fine gara e di motivarmi al massimo per il resto della stagione".

GABRIEL MARCELLI (P2 e P3)"Oggi è andata abbastanza bene, nonostante al primo giro non mi sentissi completamente a mio agio. Il terreno era abbastanza bagnato e scivolava molto, condizioni che non sono il mio forte. Ma per fortuna nella seconda metà della stagione è uscito il sole e le zone si sono un po' asciugate. Abbiamo dato tutto e abbiamo ottenuto una terza posizione che è molto importante per il campionato. Guardando all'Italia, spero di continuare sulla stessa linea. Stiamo facendo un'ottima stagione e voglio ringraziare la squadra"

PROVA VIDEOGP ANDORRA 2024

    Unisciti alla più grande community di Trial

    Ricevi i report e le notizie più rilevanti dal mondo Trial



    Ti è piaciuto? Condividi

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su pinterest
    Condividi su whatsapp
    Condividi su email