Il TrialGP italiano stringe ancora di più il mondiale, con Busto e Bou protagonisti

A soli cinque giorni dal TrialGP di Andorra, dove Toni Bou ha dato prova di superiorità in entrambe le giornate, il TrialGP italiano è arrivato in Valsassina, su un terreno sconosciuto alla stragrande maggioranza dei corridori in quanto era la prima volta che si disputava un TrialGP.

Il terreno, che mescolava aree di ghiaia, rocce e anche tratti fluviali, ha messo a dura prova i piloti in entrambe le giornate.
Il sabato a causa della comparsa di forti piogge e la domenica, senza pioggia, a causa dell’accumulo di fango sui sassi e dei solchi che si sono formati sulle linee.

In questo video analisi del TrialGP d’Italia in Valsassina vi raccontiamo tutte le chiavi della gara, tra voci e curiosità che non vengono alla luce.
Il momento clou di questa prima giornata è stato il secondo giro di Toni Bou, che ha solo due punti ed è riuscito a prendere meno della metà delle penalità del secondo classificato Matteo Grattarola, mentre il podio è stato completato da Marcelli, che ha eguagliato l’italiano al primo giro, ma ha perso cinque punti al secondo passaggio tra le zone.
A soli due punti da Adam Raga, e con altri tre Busto, seguito da Casales.

Il secondo giorno è stato condizionato dal disagio fisico di Toni Bou, che si trascinava già dai tempi di Andorra, con occasionali vertigini e una sensazione che gli impediva di pedalare concentrato.
Queste sensazioni si sono accentuate domenica e hanno causato più errori del necessario, soprattutto alla fine del primo giro, dove era già secondo alle spalle di Busto.

Il pilota della GASGAS ha concluso l’impresa con un secondo giro spettacolare, chiudendo con un cartellino di 39 punti, quattro in meno di Bou e undici in meno di Grattarola.

Dietro, Adam Raga, quarto, e Marcelli a un punto dal pilota della Sherco, con Aniol Gelabert che chiude la top 6.

Con questi risultati, Toni Bou estende il suo vantaggio in classifica generale su Toni Bou, che ora ammonta a 27 punti.
A otto punti di distanza c’è Adam Raga, terzo, con due punti di vantaggio su Jaime Busto che è già agganciato alla top 3.

Nonostante i problemi fisici, Toni Bou strappa 37 punti all'Italia
Marcelli concede 5 punti a Busto, ma mantiene la seconda posizione a pari merito

JACK PEACE NUOVO LEADER DI TRIAL2

Alex Canales non è riuscito a mantenere la leadership della categoria dopo il GP d’Italia.
Due quinte posizioni hanno portato il pilota Sherco al secondo posto, a 7 punti da Jack Peace, nuovo leader di categoria dopo un secondo e primo posto.

Chiudono la top3 della classifica generale Arnau Farré, vincitore sabato, e Billy Green, che chiude il gruppo dei 4 piloti più importanti del campionato.

Dietro, a 12 punti di distacco, Sondre Haga e la sua GASGAS elettrica dopo aver siglato due ottavi posti in Italia.
Gael Chatagno e l’altra bici elettrica, l’Electric Motion, sono sesti dietro al ciclista nordico.

Jaime Busto riceve una dose di motivazione vincendo domenica
Grattarola non delude e firma un doppio podio in Italia
Adam Raga sfiora il podio per tutto il GP

GEORGE HEMINGWAY RESTA IMBATTIBILE

Il giovane Hemingway rimane imbattuto nel Trial3, accumulando già 18 punti davanti a Romeo Piquet, secondo e quarto in Italia, e Euan Sim, settimo e secondo.
Il podio della prima giornata è stato completato da Jonas Jorgensen, che ha regalato a Beta un’importante tripletta nella categoria.

Il prossimo appuntamento del Campionato del Mondo TrialGP si svolgerà in Germania tra tre fine settimana.

Jack Peace nuovo leader di Trial2
Arnau Farré ha vinto sabato ed entra in lotta per il titolo
George Hemingwway rimane imbattuto in Trial3

CLASSIFICA TRIAL-GP ITALIA 2024

TRIAL GP italia · D1 · 2024

TRIAL GP italia · D2 · 2024

DICHIARAZIONI DI CARRIERA

toni bou (P1 e P2)"Weekend positivo perché abbiamo fatto molti punti per il campionato. Oggi non è stata la nostra giornata, anzi, ieri non eravamo nemmeno al 100% fisicamente, ma abbiamo fatto una gara molto buona. Oggi non doveva essere così, ma la cosa più bella è essere secondi quando le cose non vanno bene. Sono molto contento del lavoro che la squadra ha fatto oggi e i punti sono buoni per la classifica generale".

GABRIEL MARCELLI (P3 e P5)"Oggi la giornata non è andata particolarmente bene. Il primo giro non è stato male perché eravamo molto vicini al podio, ma al secondo giro ho iniziato a commettere errori e non sapevo come alzare la testa. È stato molto difficile per me ribaltare la situazione e, quando ci sono riuscito, era troppo tardi. Ma ehi, bisogna sempre guardare il lato positivo: eravamo quinti, a un solo punto dal quarto e non siamo rimasti indietro nemmeno in classifica generale, quindi è il momento di continuare"

Jaime Busto (P5 e P1)"È una sensazione incredibile tornare sul gradino più alto del podio! Dopo un inizio di stagione difficile, sono molto contento per me stesso e per la squadra perché tutto il nostro duro lavoro sta dando i suoi frutti. Non ho avuto la giornata migliore, ho commesso un sacco di errori stupidi, ma avevo comunque un ottimo feeling sulla moto. Quindi, il secondo giorno, mi sono davvero concentrato e mi sono assicurato di commettere il minor numero di errori possibile e di ottenere la vittoria. Sono davvero felice!"

VIDEO TRIALGP italia 2024

    Unisciti alla più grande community di Trial

    Ricevi i report e le notizie più rilevanti dal mondo Trial



    Ti è piaciuto? Condividi

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su pinterest
    Condividi su whatsapp
    Condividi su email