Il Campionato del Mondo Trial si conclude con il GP di Spagna nella città di Ripoll, a Girona, che ospiterà anche il Trofeo Vintage, riservato alle moto da trial classiche.
Durante il weekend dal 13 al 15 settembre, Ripoll vestirà in Trial e si prepara a ricevere i migliori piloti del mondo, dovendo incoronare domenica le nuove campionesse del mondo di Trial2 e di entrambe le categorie femminili, il cui titolo non è ancora deciso.
Nella categoria regina il campione Toni Bou, che ha conquistato il suo 18° titolo outdoor in Francia, è già deciso, mentre l’emozione sarà nella lotta per la seconda posizione tra Gabriel Marcelli e Jaime Busto.
In questo momento il vantaggio è per il montesa, ma la rimonta è possibile, soprattutto se si tiene conto che Jaime è stato l’unico in grado di superare Bou in questa stagione e mettere a segno una vittoria.
Ci sono 7 punti che li separano.
Il quarto posto sembra consolidarsi a favore di Adam Raga al suo primo anno con Sherco, dopo aver distanziato Matteo Grattarola, che fino al Belgio era ancora in lizza per questa posizione.
Nella Trial2 l’emozione è massima e non si dice nulla.
Il favorito è Jack Peace, che se riuscirà a mantenere il vantaggio di almeno 20 punti sul prossimo classificato del sabato, sarà campione.
Più contesa la seconda posizione, con Farré, Canales e Green con opzioni.
Non mancherà l’emozione di sapere chi sarà il primo elettrico della categoria: in questo momento sono separati da 5 punti.
In Trial3 abbiamo già un vincitore, George Hemingway.
Guardando avanti alla seconda posizione, è difficile per SIM rinunciare a Piquet, poiché sono separati da 13 punti, ma tutto è possibile.
Nel TrialGP Women è aperto, ma molto concentrato su Emma Bristow.
Berta Abellán, vincitrice del GP di Francia a Cahors, è staccata di 10 punti.
La cosa difficile è che sarà difficile vedere Emma fuori dalla TOP3, quindi Berta è costretta a vincere entrambe le giornate e attendere la decisione di Emma.
Nel Trial2 Donne la leader è Martina Brandani, con 12 punti di vantaggio su Laia Pi, che ha ancora una possibilità, anche se dipende dal fallimento dell’italiana e dalla discesa dal podio.
Sara Trentini, vincitrice della Francia, è la favorita per completare il podio.
VENERDÌ FIM TRIAL TROFEO D’EPOCA
Con il tre volte campione del mondo FIM Trial Yrjo Vesterinen come maestro di cerimonia, si terrà ancora una volta un evento molto speciale, riservato alle moto da trial classiche.
Uno spettacolo che ricorderà gli anni del Bultaco Sherpa, dell’Ossa Mar o della Montesa Cota.
Ripoll ospiterà questa gara in due giorni di punteggio.
Il FIM Trial Vintage Trophy includerà ancora una volta due categorie adattate.
Le frecce blu saranno per i concorrenti del Trofeo FIM Trial Vintage 2024 – aperto a tutte le moto d’epoca con doppio ammortizzatore – così come per i concorrenti del Trofeo FIM Trial Moto d’Epoca, riservato alle moto a doppio ammortizzatore di origine non modificata (vedi regolamento), mentre le frecce verdi “di supporto” offriranno percorsi alternativi più facili.
La gara si svolgerà secondo il regolamento “non-stop”, e i punteggi delle due giornate saranno combinati per decidere le posizioni finali.
I risultati saranno moderati a seconda dell’età del pilota.