Vertigo Motors cambia proprietà e inizia una nuova fase

Non ci sono informazioni con un comunicato ufficiale in merito, ma fonti attendibili di Trialworld ci assicurano che nei giorni precedenti la fine del 2024 si sarebbe consolidata la vendita di Vertigo Motors da parte del suo attuale proprietario e

Dani Comas vince la 2 Giorni di Camprodon edizione 2024

Dani Comas ha conquistato la vittoria assoluta nell’ottava edizione della Due Giorni del Camprodon International Trial dopo aver vinto la prima giornata ed essere stato secondo domenica nella classe regina. Francesc Recio e Marcos Combarro lo hanno battuto sul podio

VERTIGO celebra i suoi VERTIGO DAYS 2024 il 3 febbraio a Camprodon

Vertigo ha tutto pronto per celebrare la sua grande festa annuale questo sabato, che si svolgerà a Camprodón (Girona), all’interno dell’area di prova di Noassar. In occasione di questa celebrazione, completamente gratuita per i clienti Vertigo, verranno testati i nuovi

Miquel Gelabert Vertigo 2024

Miquel Gelabert pilota ufficiale VERTIGO nel 2024

Miquel Gelabert e Vertigo Motors hanno annunciato la firma di un contratto come pilota ufficiale per il 2024, dopo aver gareggiato nel 2023 come pilota privato con questo marchio. Il rapporto tra Miquel Gelabert e Vertigo risale al 2020, quando

Matteo Grattarola e Vertigo si separano a breve

Abbiamo appena appreso la notizia della separazione tra Matteo Grattarola e Vertigo Motors. Un rapporto che risale ad appena sei mesi fa, quando il pilota italiano ha preso il posto di Jaime Busto come pilota principale del marchio. I risultati

Matteo Grattarola firma come pilota ufficiale per Vertigo Motors

Vertigo Motors ha annunciato l’ingaggio di Matteo Grattarola, quarto nel Campionato del Mondo TrialGP 2022 e vincitore dell’ultimo GP disputato in Italia. Questa firma riempie il posto vacante lasciato da Jaime Busto, che ha annunciato la sua partenza da Vertigo

BUSTO DI JAIME

Jaime Busto è uno dei migliori piloti dell’attuale panorama trial. Nel 2014 è stato un brillante vincitore della Coppa del Mondo FIM che era il vecchio Campionato del Mondo Juniores, vincendo 7 gare su 13, e nel 2012 è stato